Un Progetto di
Reporting System, associazione per l'arte contemporanea,
in partenariato con Associazione culturale Sintetico in collaborazione con Università Milano Bicocca, Dip. di Sociologia e Ricerca Sociale promosso da Fondazione Cariplo
“valorizzare la creatività giovanile in campo artistico e culturale”.
Milanofficine è un progetto di arte contemporanea rivolto alle nuove generazioni che intende evidenziare
il rapporto che intercorre tra pratiche artistiche e sfera pubblica. E’ un network di artisti, gruppi di
progettazione e associazioni culturali che opera in una prospettiva di partecipazione e trasversalità, che
realizza workshop, seminari, progetti interdisciplinari in diretta relazione con il territorio milanese e i suoi
abitanti. Particolare attenzione è rivolta all’analisi di specifici linguaggi artistici prossimi alla sensibilità
giovanile quali le tecniche audiovisive, la graphic novel, la scrittura creativa e la pratica interculturale,
riflettendo su temi di attualità quali l'identità territoriale, il dialogo interculturale, la coesione sociale, così
come l’incidenza delle problematiche globali a livello locale. Il progetto si inserisce in un contesto strategico
di trasformazioni dell'area metropolitana di Milano interessando punti cruciali e irrisolti nello sviluppo
urbanistico e sociale della città. Uno degli obiettivi del progetto è la creazione di uno spazio di ricerca,
dedicato alle attività che Milanofficine intende implementare nei prossimi anni; un’occasione di valorizzazione della creatività giovanile da condividere con realtà dinamiche e consolidate sul territorio metropolitano di Milano nel settore della ricerca artistica contemporanea.
Milanofficine nasce dalla sperimentazione di una modalità di relazione e scambio fra Reporting System,
realtà consolidata nel settore della public art e Sintetico, giovane associazione di cultural planning. Questo meccanismo di “tutoraggio” della cabina di regia viene riproposto anche per la curatela della pubblicazione e per la gestione dei workshop. Il programma, nella fase di start up, si struttura in quattro progetti che si articolano sul territorio milanese e due workshop gestiti dal Dipartimento di Sociologia dell'Università Milano-Bicocca che monitoreranno l'efficacia e l'incidenza sociale dei processi attivati.
Officina disegni e Manufatti Audiovisivi
L'associazione propone, all’interno dell’Istituto Comprensivo Statale Iqbal Masih di Milano (zona Baggio),
due laboratori di introduzione al linguaggio del fumetto e dell’animazione, offcinadisegni StreetLAB, a cura
dell’artista Sara Migneco; due corsi propedeutici e “pratici”, caratterizzati dall’utilizzo di esempi concreti
nell' illustrazione fumettistica e in quella 2D; l’artista creerà occasioni di riflessione su temi che
riguardano la vita del quartiere, consolidando nei ragazzi l’ipotesi che il proprio talento possa essere
utilizzato come possibile via di fuga da situazioni difficili.