Voyages Croisés: 2003-2005

Voyages croisés è un progetto di arte contemporanea. Un contenitore complesso di relazioni personali, discipline e culture diverse, dove sguardi, analogie, differenze si incrociano. Un work in progress, con l’obiettivo di costruire un ponte verso esperienze omologhe in Africa, interpretando il ruolo della cultura come pratica di dialogo e luogo possibile di confronto. Si inserisce nel dibattito in corso sul multiculturalismo e l’ibridismo nella ricerca artistica, cercando di superare questa dicotomia e di proporre un approccio più attento ai contenuti interculturali. Amplia il campo di attenzione dallo specifico dell’arte contemporanea alla sociologia, le scienze umane e politiche. Attraverso la viva voce di esponenti del mondo della cultura, della politica, del privato sociale africani ed italiani propone spunti e riflessioni sulla complessità del dialogo interculturale, partendo da alcune aree tematiche di particolare rilevanza e di interesse collettivo: Cultura e Democrazia. Economia e sviluppo. Spiritualità. Migrazione e immaginario dell’altro. E’ partito nel 2003, come naturale conseguenza del progetto ”Arte Integrazione Multiculture” (Zingonia_1999/2002), con un dibattito a distanza per misurare le possibilità di una partnership tra REPORTING SYSTEM e HUIT FACETTES INTERACTION in un progetto artistico sui concetti di migrazione, contaminazione, intercultura. Partner italiani sono Istituzioni culturali di rilievo internazionale che hanno concentrato la loro attenzione sullo sviluppo di metodologie legate al settore dell’arte pubblica: CONNECTING CULTURES, Milano, CITTADELLARTE/ FONDAZIONE PISTOLETTO, Biella, FONDAZIONE ADRIANO OLIVETTI, Roma. Altre istituzioni che hanno contribuito alla realizzazione del progetto: PROVINCIA DI MILANO, ANCITEL LOMBARDIA, GLOCAL FORUM, ASSO.S.B.

Voyages Croisés è stato invitato alla Biennale di Siviglia, a cura di Okwui Enwenzor nel 2006.

IT